Il prestigioso fondo internazionale Mohamed bin Zayed Species Conservation ha deciso di sostenere un progetto di intervento portato avanti da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di biotecnologie e bioscienze e dello ZooPlantLab.
Con la professoressa Salardi scopriamo la varietà dei temi affrontati dagli esperti: questioni etiche e giuridiche, orizzonti applicativi delle neurotecnologie, uso dei sistemi informatici in diagnosi e cura
Conclusa la terza edizione del corso che insegna ai giovani ricercatori come scrivere proposte efficaci per ottenere finanziamenti. Si replicherà a luglio sul lago di Como.
L’Ateneo ha aperto un bando per offrire un riconoscimento economico a 7 giovani ricercatori che con il loro lavoro abbiano dato continuità all’opera del grande sociologo.
L’offerta iBicocca si rinnova e differenzia le proposte, aggiungendo oltre ai percorsi anche le iWeek per soddisfare le diverse esigenze degli studenti e da quest’anno anche di assegnisti, ricercatori e dipendenti
Modelli di business intelligente, formazione dottorale industriale, strategie di lungo periodo con obiettivi verificabili. Il Job Day PhD di Milano-Bicocca guarda al futuro con concretezza
Con analisi in laboratorio e sopralluoghi nel sito archeologico, il centro di studi dipartimentale del Disat Provenance ha contribuito alla formulazione di nuove conclusioni sull'origine della pietra dell'Altare del Sole. Ne parliamo con il professor Sergo Andò, il dir…
Mercoledì 27 settembre si è tenuta la quinta edizione italiana del forum internazionale in cui giovani ricercatori presentano le loro idee più innovative e “dirompenti”.
Affidabilità, sicurezza, sostenibilità ma anche applicazioni pratiche nel campo dell’interazione uomo-macchina. Ne parliamo con Davide Ciucci, docente di informatica e Andrea Rossetti, docente di filosofia del diritto