Medaglia della Presidenza della Repubblica per il progetto che ha intrecciato cinema, immagini e formazione. Il resoconto della direttrice Emanuela Mancino, docente di Milano-Bicocca
Nella commissione, presieduta dal professore Mantegazza, anche lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni che spiega il focus della trama nel genere giallo
Come evidenziato dal "caso" Roald Dalh, nella letteratura per l'infanzia è sempre più diffusa la tendenza a semplificare ed edulcorare i testi. Ne parliamo con Francesca Antonacci, professoressa di Pedagogia generale e sociale.
In occasione del centenario della nascita di Renato Boeri, partigiano e illustre neurologo milanese, il professor Mauro Antonelli spiega come siano arrivate le sue carte al nostro ateneo
Perché è importante avvicinare i bambini alla lettura già in tenera età? Ne parliamo con la maestra Federica Gardella, della Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca.
Intervista al professor Giovanni Chiodi, presidente della Commissione per la supervisione delle attività musicali dell’Università degli Studi di Milano–Bicocca
Chiara Tintori, nel libro “Adesso tocca a noi”, intervista sedici donne che nel loro ambito hanno fatto la differenza. Tra queste, la rettrice Giovanna Iannantuoni
Atenei milanesi esplorano il tema dello “sconosciuto”, al centro della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano. I contributi dei dottorandi di Milano-Bicocca
Gli Anelli del Potere riportano gli spettatori nella Terra di Mezzo. Con Annamaria Poli (Scienze della Formazione) scopriamo i segreti di un fascino senza tempo.
Grazie al progetto ASBA, coordinato dal CESPEB di Milano-Bicocca, i musei sperimentano nuove modalità di fruizione promuovendo il benessere della collettività