Quando e perché ridono gli animali? E che differenza c'è con le risate degli esseri umani? L'abbiamo chiesto a Maria Elide Vanutelli, ricercatrice dell'Università di Milano-Bicocca, che ha esplorato le origini dell'umorismo
Un nuovo articolo comparso su Nature Ecology and Evolution presenta un metodo innovativo per valutare la biodiversità delle comunità biologiche presenti nei nostri fiumi.
Insieme alla professoressa Sonia Stefanizzi dell’Università Bicocca e al professor Gabriele Giacomini dell’Università di Udine approfondiamo alcuni temi, che saranno oggetto dell’evento Open Government Data il prossimo 28 febbraio
Con la sociologa Lavinia Bifulco approfondiamo il concetto di preparedness o preparazione, al centro del progetto di ricerca PRELOC - Building Local Preparedness to global crisis.
Un gruppo di ricercatori di Geovires lavora da alcuni anni per sviluppare questa prospettiva e ha messo a punto software e attrezzature pensati per arricchire la didattica delle geoscienze
La realizzazione del museo fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione delle specificità ambientali della Calabria al quale collabora il nostro Ateneo
Con la professoressa Camilla Buzzacchi, responsabile scientifica, approfondiamo le attività dell’Osservatorio e facciamo il punto sullo stato di innovazione nella PA
Lo spiega una ricerca del dipartimento di Psicologia, pubblicata su “Emotion”, rivista dell’American Psychological Association. Ne parliamo con la professoressa Elena Nava