Persone transgender e no-binary che si raccontano attraverso la fotografia: il 21 dicembre 2024 una visita guidata alla mostra per conoscere le loro storie e superare i pregiudizi
Dall’ironia alla realtà sociale, uno degli scrittori cinesi più letti al mondo incontra il pubblico italiano per dialogare sul potere delle parole e sulle contraddizioni della modernità.
La neodirettrice, anche alla luce dell’esperienza maturata in Bicocca, ci parla delle prossime azioni per la valorizzazione del patrimonio artistico e storico
Un riconoscimento per la tesi dello studente dell’ateneo Bicocca del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, per il suo progetto divulgativo sulla sostenibilità ambientale.
Intervista al Professor Valter Maggi del dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra sulle implicazioni dell'accordo di Baku per il nostro Paese
Prima tappa di un percorso in tre step dedicato alla diffusione del lavoro da remoto, accompagnati dalla professoressa Valentina Pacetti, sociologa del lavoro.
Coordinato dall’Università di Milano-Bicocca, lo studio ha come obiettivo la prevenzione del declino cognitivo e funzionale mediante interventi multidimensionali
Beatrice Barberis e Silvia Venturini, laureate nel 2023 rispettivamente in Formazione e sviluppo delle risorse umane e in Scienze e tecnologie per l’ambiente, sono risultate tra i vincitori del bando “Atleta Eccellente Eccellente Studente”
Ecco come la rinnovata Piazza della Scienza è diventata anche un luogo dove fare ricerca, grazie a sensori che monitorano i livelli di inquinamento atmosferico e acustico, ma anche la presenza di insetti
L’esperienza di studio e di ricerca di Francesco Visin, senior research scientist presso Google DeepMind e tra gli organizzatori della scuola M2L su Machine learning e Intelligenza artificiale