Uno spazio accogliente e sicuro, attrezzato per attività ludiche e riposo, dedicato ai bambini tra 0 e 6 anni, rivolto a tutta la comunità Bicocca. Prenotazioni aperte dal 10 febbraio
Dall’Università degli studi di Milano-Bicocca una visione globale sulle sfide e le opportunità delle professioni sanitarie per costruire un futuro più equo e sostenibile
Dall'universo delle onde gravitazionali al microscopico mondo degli insetti, passando per i misteri della mente dei bambini. Milano-Bicocca protagonista a Focus Live 2024
Il Group Achievement Award 2025 è stato conferito al gruppo di lavoro internazionale dell’European Pulsar Timing Array (EPTA), il progetto di ricerca di onde gravitazionali tramite l’osservazione di “pulsar” che vede l’Italia protagonista con il Sardinia Radio Telescope dell’Ina…
La statistica bayesiana è il campo del ricercatore pluripremiato di Milano-Bicocca, che ci ha spiegato di che cosa si occupa e del perché è importante quantificare l’incertezza
Intervista a Lia Crotti cardiologa del dipartimento di medicina e chirurgia, direttrice della scuola di specialità in medicina dello sport del nostro ateneo e direttrice del Centro Cardiomiopatie dell'Istituto Auxologico di Milano, Ospedale San Luca
La campionessa di pattinaggio artistico di coppia è testimonial dei FISU Games di Torino 2025, al via il 13 gennaio. Con lei continua il nostro viaggio tra i campioni del Dual Career
Dopo un grande progetto multidisciplinare che ha coinvolto Milano-Bicocca insieme ad altri atenei, centri di ricerca e imprese, l’opera è arrivata in Bicocca. Anna Galli, direttrice del BiPac, ci racconta la genesi e il risultato del lavoro