L'intervista alla professoressa Carrozza, in vista del suo seminario sull’equilibrio tra robot, intelligenza artificiale e natura. La prima sfida? Discutere tutti insieme su queste tematiche
Uno studio dimostra che gli sforzi di ripristino dei coralli non sono sufficienti a salvare le barriere coralline dagli effetti del cambiamento climatico. Simone Montano, ricercatore presso il MaRHE center di Milano-Bicocca, ci spiega perché bisogna cambiare di strategia
Con l’approvazione dell’AI Act, l’Unione Europea ha tracciato un sentiero ambizioso nel governo dell’intelligenza artificiale. Ne parliamo con Luca Bertuzzi, giornalista specializzato in IA e senior correspondent presso l’agenzia di stampa internazionale MLex
La statistica bayesiana è il campo del ricercatore pluripremiato di Milano-Bicocca, che ci ha spiegato di che cosa si occupa e del perché è importante quantificare l’incertezza
Persone transgender e no-binary che si raccontano attraverso la fotografia: il 21 dicembre 2024 una visita guidata alla mostra per conoscere le loro storie e superare i pregiudizi
Ecco come la rinnovata Piazza della Scienza è diventata anche un luogo dove fare ricerca, grazie a sensori che monitorano i livelli di inquinamento atmosferico e acustico, ma anche la presenza di insetti
L’esperienza di studio e di ricerca di Francesco Visin, senior research scientist presso Google DeepMind e tra gli organizzatori della scuola M2L su Machine learning e Intelligenza artificiale
Dispositivi di sicurezza sulle piste da sci: quanto è importante il casco e come è possibile creare caschi più sicuri (anche per i motociclisti)? Ci aiuta a capirlo il chirurgo maxillo facciale Giorgio Novelli
Traguardo prestigioso per il progetto interateneo di Artificial Intelligence avviato nel 2021 da Milano-Bicocca, Università Statale di Milano e Università di Pavia: le prime lauree triennali e magistrali
Uno studio interlinguistico a cui ha collaborato anche l’Università di Milano-Bicocca ha indagato le parole tabù che diciamo più di frequente. Risultato? Le “peschiamo” dalla sfera sessuale e le scriviamo raramente…
Milano-Bicocca dedica un’aula a Sofia Castelli, studentessa dell’ateneo assassinata nel luglio del 2023. Tante sono però le iniziative dell’ateneo per l'eliminazione della violenza di genere
Sostenibilità in Diritto Finanza e Management - SiLFiM: è il nome del master dell'Università di Milano-Bicocca per diventare manager della sostenibilità. Ecco la testimonianza dell'alumno Dimitri Bedarida
Il progetto “Una casa chiamata albero” ha portato a termine la campagna con l'overfunding più alto di BiUniCrowd, l’iniziativa di Milano-Bicocca che promuove il crowdfunding per finanziare la ricerca