La ricerca dell’Università di Milano-Bicocca mostra che praticare sport d’invasione migliora le capacità di attenzione. Ne parliamo con Luisa Girelli, docente di neuropsicologia dello sviluppo
Oltre quaranta nuovi accordi firmati nel vertice bilaterale: dagli idrocarburi alla sicurezza, dalle telecomunicazioni alla formazione, una partnership che ridefinisce il modello di cooperazione tra Nord Africa ed Europa. Ne parliamo con Massimo Beccarello
Cinque incontri, cinque temi, un unico obiettivo: immaginare soluzioni partecipate per il futuro del pianeta. La parola agli studenti e alle studentesse del corso di Sociologia dell’Ambiente.
Valerio Silvestri, ricercatore, racconta come i sistemi geotermici possano rendere le nostre città più sostenibili, verdi, resilienti e pronte al futuro
Un team di ricercatori presenta uno strumento predittivo basato sull’AI per migliorare la progettazione di applicazioni biomediche, In dialogo con Laura Russo
I docenti Francesco Bartoli, Cristina Crocamo e Ilaria Riboldi esplorano i potenziali e i rischi dell’uso dell’AI nella diagnosi, nella terapia e nella prevenzione dei disturbi psichici
L’attore e comico, noto per il suo ruolo nel collettivo de “Il Milanese Imbruttito”, si racconta come docente all’Università di Milano-Bicocca, esplorando il potere della narrazione comica nell’era digitale
Dall’Università degli studi di Milano-Bicocca una visione globale sulle sfide e le opportunità delle professioni sanitarie per costruire un futuro più equo e sostenibile