Nel cuore del mondo della ricerca accademica, incontriamo Zuzana Pinkosova, una brillante Ph.D. diventata Postdoctoral Researcher presso il Dipartimento di Informatica, Sistemi e Comunicazione dell'Università di Milano-Bicocca.
Attraverso il suo percorso, esploreremo le connessioni tra neuroscienza e informatica, le sfide e le opportunità che ha affrontato lungo il percorso, e le sue visioni per il futuro della ricerca.
Un viaggio che rivela il connubio tra passione, competenze e ambizione nella ricerca scientifica moderna.
Dott.ssa Pinkosova, qual è stato l'argomento del suo dottorato e quali sono stati i principali risultati della sua ricerca?
La mia ricerca di dottorato si è concentrata sugli aspetti neuro-cognitivi dell'interazione tra utente e computer. L'obiettivo principale è stato quello di indagare i processi cognitivi alla base delle modalità di interazione degli utenti con le informazioni, con l'obiettivo generale di migliorare le conoscenze disponibili in questo campo per arrivare a una migliore progettazione dei sistemi informativi.
Il lavoro svolto ha offerto spunti di riflessione su come gli individui elaborano, valutano e giudicano le informazioni. Credo che questo sia particolarmente rilevante in un'epoca in cui le persone sono costantemente esposte a grandi quantità di informazioni provenienti da fonti diverse, tra cui i social media, i siti web e le piattaforme di notizie. E' stato pubblicato finora in quattro sedi con revisione paritaria, tra cui la 12a European Summer School in Information Retrieval che si è svolta qui all'Università di Milano-Bicocca nel 2019.
Vorrei sottolineare inoltre uno degli studi pubblicati come risultato del progetto di dottorato alla 43a International ACM SIGIR Conference on Research and Development in Information Retrieval, che è una delle sedi più prestigiose per i ricercatori nel campo dell'Information Retrieval.
Lo studio ha esplorato l'attività cerebrale degli individui mentre valutavano la rilevanza delle informazioni. I nostri risultati indicano che i diversi gradi di rilevanza delle informazioni sono elaborati in modo diverso nel cervello, suggerendo che la rilevanza, nonostante sia spesso studiata come binaria, è in realtà un concetto graduato. In altre parole, non possiamo considerare una informazione solo come "importante" o "non importante," ma dovremmo comprendere che esistono diverse sfumature di rilevanza. Questo concetto è importante perché ci aiuta a capire meglio come il cervello umano elabora le informazioni e come percepiamo la loro importanza.
Perchè ha scelto di conseguire il dottorato all'Università di Strathclyde e quali sono state le principali sfide e opportunità che ha dovuto affrontare?
Ho scelto di svolgere il mio dottorato all'Università di Strathclyde per la sua reputazione globale di eccellenza accademica. Anche la disponibilità di strumenti di neuroimaging all'avanguardia, in particolare la rete di sensori geodetici 128 che utilizzavo per raccogliere i segnali cerebrali, è stata un fattore importante. Questi strumenti mi hanno dato l'opportunità di approfondire le neuroscienze cognitive, un argomento che mi ha sempre appassionato.
Durante il periodo trascorso a Strathclyde, ho affrontato diverse sfide. Una delle più impegnative è stata l'acquisizione di competenze nell'elaborazione dei segnali cerebrali, capire come interpretare e analizzare efficacemente questi dati è stato molto impegnativo. Un'altra sfida riguardava la gestione dei progetti, saper bilanciare i molteplici aspetti del mio progetto di ricerca, dalla progettazione all'implementazione e all'analisi, ha richiesto un livello di abilità organizzativa che ho dovuto sviluppare rapidamente.
Non si trattava solo di competenze tecniche, ma anche di competenze trasversali come la comunicazione, la gestione del tempo e il lavoro di squadra.
Tuttavia, queste sfide sono state bilanciate dalla miriade di opportunità disponibili. Strathclyde ha fornito un ambiente intellettualmente stimolante con accesso a un'ampia gamma di risorse e competenze. Ho completato un certificato post-laurea in Sviluppo professionale del ricercatore, nell'ambito del quale ho seguito molti corsi utili a sviluppare le mie competenze.
Grazie a varie partnership e sovvenzioni finanziarie offerte dall'università, ho potuto richiedere e vincere premi competitivi da varie organizzazioni prestigiose come la Scottish Informatics and Computer Science Alliance (SICSA).
Quali sono le principali abilità e competenze che ha sviluppato durante il dottorato e come le sono utili nel suo attuale ruolo di ricercatrice post-dottorato?
Durante il dottorato ho potuto diversificare e migliorare le mie competenze in vari modi, che si sono rivelati preziosi nel mio attuale ruolo di ricercatrice post-dottorato.
Iniziando con la gestione dei progetti, ho affinato le mie capacità supervisionando un progetto di ricerca pluriennale. Ciò ha richiesto l'affinamento delle mie capacità di pianificazione, esecuzione e monitoraggio simultaneo dei compiti. Queste capacità sono passate naturalmente alla mia ricerca post-dottorato, dove mi permettono di gestire progetti e rispettare le scadenze in modo efficiente.
Questa competenza nella gestione dei progetti si sposa bene con le competenze tecniche che ho acquisito. Il mio lavoro di dottorato mi ha permesso di progettare esperimenti meticolosi, raccogliere dati in modo affidabile e analizzare i risultati. Questa base si è rivelata particolarmente utile nel mio lavoro post-doc, consentendomi di adattarmi a diversi scenari di ricerca.
L'analisi statistica è stata un'altra delle priorità del mio dottorato. Ho acquisito le competenze necessarie per interpretare dati complessi, essenziali per prendere decisioni informate nella mia attuale ricerca.
Queste abilità mi hanno anche permesso di valutare criticamente la letteratura accademica e le metodologie di ricerca. Una solida comprensione dell'etica di ricerca che guida il mio lavoro attuale, assicura che il mio lavoro aggiunga valore alla comunità accademica.
Quali sono i principali interessi e obiettivi di ricerca del team in cui è entrato all'Università di Milano-Bicocca e come si allineano con la sua agenda di ricerca?
Attualmente sono membro del Laboratorio di Information and Knowledge Representation, Retrieval and Reasoning Laboratory (IKR3 Lab) dell'Università di Milano-Bicocca, diretto dalla professoressa Gabriella Pasi. Il laboratorio si occupa principalmente di definire modelli e tecniche che migliorino i limiti degli attuali sistemi di accesso alle informazioni. In particolare, il laboratorio si concentra sulle aree dell'Information Retrieval e dell'Information Filtering, insieme ad altri temi come il Text Mining e la Social Media Analytics.
Far parte del laboratorio IKR3 mi permette di contribuire a una ricerca innovativa nel settore e di contribuire con il mio background di ricerca. Sono molto interessata a capire come gli utenti valutano la credibilità e l'affidabilità delle informazioni che incontrano, in particolare nell'ambito dell'accesso e dell'interazione con le informazioni online. Credo che l'utilizzo di un approccio cognitivo-centrico aggiunga un livello di approfondimento importante alla ricerca di laboratorio. Questo approccio va oltre gli algoritmi ed include gli aspetti psicologici e comportamentali che influenzano l'interazione degli utenti con i sistemi informativi. La mia attenzione alle valutazioni cognitive degli utenti è strettamente allineata con la missione più ampia del laboratorio, che consiste nel migliorare l'accessibilità dei sistemi informativi rendendoli non solo più efficienti, ma anche più affidabili e degni di fiducia dal punto di vista dell'utente.
Quali sono i suoi progetti e le sue aspirazioni future come ricercatrice e quali sono le principali sfide e opportunità che prevede nel suo campo?
Sto apprezzando molto la mia attuale posizione di ricercatrice post-dottorato di due anni qui all'Università di Milano-Bicocca. Pertanto, qualora si presentasse l'opportunità, sono estremamente interessata a continuare il mio lavoro qui. Il team con cui lavoro è eccezionale perché offre un ambiente intellettualmente stimolante, un pensiero innovativo, uno spirito collaborativo e una forte leadership. Inoltre, l'Università di Milano-Bicocca è un'istituzione nota e prestigiosa, rinomata per le sue strutture di ricerca all'avanguardia, l'approccio interdisciplinare e la rete globale di partnership accademiche che offrono eccellenti opportunità di sviluppo professionale.
Per quanto riguarda i miei interessi di ricerca più ampi, sono particolarmente entusiasta della prospettiva che la comprensione dei processi cognitivi individuali possa aprire la strada a sistemi informativi altamente personalizzati, migliorando sia l'esperienza dell'utente che l'efficacia del sistema.
Una delle principali sfide nel mio campo è rappresentata dalle considerazioni etiche che circondano lo studio delle interazioni degli utenti, in particolare quando si tratta di argomenti sensibili come la disinformazione. Questo crea diverse preoccupazioni legate alla privacy e alla manipolazione/conservazione dei dati. Inoltre, poiché le tattiche per diffondere la disinformazione diventano sempre più sofisticate, tenere il passo con gli sviluppi attuali rimane una sfida per la comunità scientifica.
Tuttavia, da queste sfide nascono numerose opportunità, come lo sviluppo di sistemi accessibili nuovi e più sofisticati che possano aiutare gli utenti a navigare nelle informazioni digitali. Pertanto, la ricerca che sto conducendo presso l'IKR3 Lab ha il potenziale per apportare benefici significativi alla società, rendendo i sistemi informativi più affidabili e facili da usare.