L'Università di Milano-Bicocca inaugura le prime velostazioni - Bnews L'Università di Milano-Bicocca inaugura le prime velostazioni

L'Università di Milano-Bicocca inaugura le prime velostazioni

L'Università di Milano-Bicocca inaugura le prime velostazioni
Uno studente con la sua bicicletta da custodire nella velostazione

Si trovano in Piazza dell’Ateneo Nuovo e nel sottostante parcheggio: sono le due prime velostazioni di Milano-Bicocca, che garantiranno uno spazio sicuro per le biciclette di studenti e personale.

L’inaugurazione è avvenuta martedì 14 ottobre alla presenza del rettore di Milano-Bicocca, Marco Orlandi e di Giovanna Iannantuoni, presidente Fondazione Bicocca, Cristiano Nicoletti, direttore generale di Milano-Bicocca e di Federico Confalonieri, responsabile dell'Unità Mobilità sostenibile - Direzione Mobilità del Comune di Milano.

Ubicate sul piazzale dell’Ateneo Nuovo e nel sottostante parcheggio, le velostazioni consentiranno a studenti e personale di parcheggiare le biciclette in sicurezza, all’interno di spazi provvisti di spogliatoi e attrezzature per la loro riparazione.

Posizionamento della bicicletta
Posizionamento della bicicletta

«Queste nuove velostazioni «costituiscono un passo avanti per la mobilità sostenibile. - ha dichiarato Matteo Colleoni, delegato del Rettore per la Sostenibilità e Mobility Manager di Milano-Bicocca - Esse si aggiungono ai molteplici interventi dell'università per raggiungere e muoversi in un campus green, accessibile e sicuro».

L’inaugurazione è stata preceduta da un tavola rotonda in cui è stato fatto il bilancio degli interventi già realizzati ( abbonamenti navette elettriche, indagine spostamento casa lavoro,...) e fornita una panoramica sulle azioni in corso nel quartiere per aumentare la mobilità attiva di residenti, studenti e lavoratori che ogni giorno raggiungono l’Ateneo in bici.