Chi vuole saperne di più sul mondo della ricerca ha solo l’imbarazzo della scelta: il 27 e il 28 settembre torna MEETmeTonight, la manifestazione che permette a chiunque di interagire con ricercatori, dottorandi e docenti, pronti a coinvolgere i partecipanti, a raccontare la scienza e il proprio mestiere. Un contatto diretto tra cittadinanza, territorio e comunità accademica, utile per combattere la disinformazione e favorire decisioni consapevoli su questioni scientifiche e tecnologiche.
A chi si rivolge?
Le attività sono gratuite e aperte al pubblico ma i workshop richiedono l’iscrizione. Due giorni di eventi per tutte le età, organizzati in sinergia da 5 università milanesi - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele - e da formicablu.
Dove?
Nel quartiere Bicocca.
Venerdì 27 settembre, al BIM Garden in via Temolo e via Polvani, sono previsti science match, stand up comedy, spettacoli teatrali e musicali che animeranno la serata.
Gli eventi in programma per sabato 28 settembre si tengono nell’area Science Park di viale Sarca 223, tranne i workshop che invece vengono ospitati nell’Edificio U7 in via Padre Beccaro 20.
Quali attività?
Iscriversi ai Workshop: 15 laboratori per sperimentare in prima persona la ricerca. L’Università di Milano-Bicocca in particolare propone:
● La trasparenza negli articoli scientifici per una scienza riproducibile, rivolto a adulti e ragazzi dai 13 anni in su. Un'esperienza pratica per comprendere e migliorare il metodo scientifico.
● Città a zero emissioni: progettiamo un'app per un futuro sostenibile. Rivolto a adolescenti e adulti, per rispondere alla domanda: come usare la tecnologia per promuovere la sostenibilità?
● La città del futuro nasce da un tappo di bottiglia. Rivolto ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi di prima media, un workshop per immaginare la città del futuro attraverso la costruzione di una mini-città eco-compatibile e inclusiva a partire da materiali di recupero, vecchi oggetti, materiali di scarto.
● Che aria tira in quartiere? Comprendere l'ambiente urbano camminando, per adulti e ragazzi dai 14 anni in su. Un’esperienza collettiva di osservazione del quartiere Bicocca per esplorarne l’accessibilità e l’inclusività.
Sperimentare attività interattive. Tra i tanti Stand che animeranno l’area Science Park e accoglieranno il pubblico, ecco quelli organizzati dai ricercatori e dai professori di Milano-Bicocca:
● Dive into the Future: esperienze virtuali per l’educazione ambientale al MiBTec. Sarà possibile esplorare barriere coralline virtuali, sperimentando la vita degli abitanti dei vari ecosistemi.
● Una meravigliosa babele: intrecci di storie nelle città multiculturali. L’uso della lingua madre favorisce comunità inclusive. Esperienze di translanguaging, invitando il pubblico a esplorare linguaggi artistici e creare il proprio profilo linguistico.
● Dalla biodiversità urbana al benessere dell’uomo. Un viaggio educativo che esplora la biodiversità urbana e la connessione tra salute e ambiente, attraverso il racconto della teoria One Health, per comprendere come le azioni quotidiane siano in grado di influenzare positivamente la salute umana, animale e l’ambiente.
● Stile di vita, salute infinita! Conoscere le buone abitudini per migliorare lo stile di vita può contribuire a prevenire e combattere il cancro. Attraverso il percorso presentato in questo stand, è possibile incentivare consapevolezza e comportamenti virtuosi.
● Il gioco dell’oca stressata: conosciamo giocando il ruolo dello stress nei tumori. Un gioco da tavola per approfondire quali sono i meccanismi che legano stress e tumori.
● Diventa founder e investitore per un giorno. Utilizzando la gamification, i partecipanti alterneranno i ruoli di founder e investitore, cercando di convincere l’intelligenza artificiale a finanziare il progetto. L’esperienza culminerà con la selezione dei migliori accordi.
● SMART SENS – metti alla prova la qualità del tuo ambiente! La qualità dell’aria che respiriamo è di grande importanza. Attraverso sensori intelligenti e strumenti scientifici, sarà possibile monitorare in diretta a quante particelle siamo esposti, esplorare le sorgenti di inquinanti e capire insieme quali effetti possono avere sulla nostra salute.
● In fondo al mare: chi c’è? Conoscerlo per preservarlo. I disturbi causati dall’attività antropica hanno un impatto noto sull’ambiente marino e sulla sua biodiversità. Ma cosa succede veramente laggiù? Un’esperienza in fondo al mare per conoscere le specie che ci circondano, i suoni che producono e la loro interazione con l’ambiente.
Partecipare ai Talk, conferenze pensate per spiegare in modo semplice il lavoro di chi si occupa di ricerca. All’interno del ricco programma, l’Ateneo di Milano-Bicocca presenta in calendario:
● Medicina di un certo genere: la messa a punto di terapie efficaci contro il cancro necessita di approcci personalizzati; è essenziale considerare l’influenza di sesso e genere sui fattori di rischio e sulla risposta alle terapie.
● M****! L’importanza delle parolacce nella comunicazione. Diciamo una parolaccia ogni 10 minuti. Perché le diciamo così spesso? Scopriamo la risposta a questa e ad altre domande sulle parolacce.
● Noi siamo quello che respiriamo. Vita da ricercatore, un affascinante percorso di ricerca.
● I numeri della biodiversità italiana e il loro ruolo nelle città per scoprire come la biodiversità possa prosperare anche nel cuore delle metropoli.
Conversare con i dottorandi. Altro format interessante, lo speed date con conversazioni veloci, in slot di 15 minuti: in un clima diretto e informale, è possibile dialogare “a tu per tu” coi dottorandi del terzo anno, scienziati all’inizio della loro carriera, pronti a rispondere a tutte le domande dei partecipanti.
Negli EU Corner i ricercatori finanziati da sovvenzioni dell’UE, in particolare i programmi Marie Curie ed ERC, condivideranno le loro ricerche e esperienze personali con i più curiosi.
MEETmeTonight rappresenta un’occasione per incontrarsi e approfondire insieme i temi delle cinque Missioni Europee: adattamento ai cambiamenti climatici, lotta al cancro, protezione dei mari, dei laghi e dei fiumi, città climaticamente neutre e intelligenti, salute del suolo. L’appuntamento annuale si inserisce nel progetto MEET, finanziato dall’Unione Europea, che prevede anche attività nelle scuole.