Aspettative, previsioni e desideri dell’epoca post pandemica: le fotografie di una generazione in cerca di futuro - Bnews Aspettative, previsioni e desideri dell’epoca post pandemica: le fotografie di una generazione in cerca di futuro

Aspettative, previsioni e desideri dell’epoca post pandemica: le fotografie di una generazione in cerca di futuro

Aspettative, previsioni e desideri dell’epoca post pandemica: le fotografie di una generazione in cerca di futuro
Domani_GuendalinaRollo

Domani: lo sguardo sospeso di una generazione è il titolo dell’evento che il 12 novembre si terrà all'Accademia di Belle Arti di Brera, alle ore 15.00. L’incontro si inserisce all’interno di BookCity Milano, l’appuntamento annuale con il libro e la lettura, che quest’anno si svolge dal 10 al 16 novembre.

Nel corso dell’incontro, sarà presentato il catalogo della mostra nata dal progetto BreraBicocca 2021 nel contesto post-pandemico, dopo l’impossibilità di realizzare l’edizione 2020 a causa del COVID-19.

Nel comitato scientifico Eraldo Paulesu, professore del dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca. «In un clima di timida ripresa, l’edizione 2021 si è svolta in forma fotografica, coinvolgendo circa 40 studenti, coordinati da Cosmo Laera. L'esposizione riflette il clima emotivo successivo al lockdown, segnato da isolamento e incertezza, ma anche da un cauto ottimismo. Presentata inizialmente in un webinar nella primavera 2021, la mostra ha assunto in seguito nuovo significato: le fotografie - conclude il professor Paulesu - raccontano lo sguardo smarrito, ma ancora speranzoso, di una generazione in cerca di futuro, ulteriormente segnata dal successivo scoppio della guerra nell’est dell’Europa».

I giovani autori offrono attraverso i loro scatti la propria particolare prospettiva sul presente e sul domani. Una narrazione fotografica declinata in varietà di linguaggi e ricchezza cromatica, che per tutti gli spettatori del futuro ricostruisce un periodo di forte straniamento. Il catalogo contiene anche i contributi di Giovanna Iannantuoni, presidente di Fondazione Bicocca, e di Livia Pomodoro. Il progetto BreraBicocca, che si rinnova annualmente, è il frutto della sinergia tra l’Università di Milano-Bicocca e l’Accademia di Belle Arti di Brera per condividere percorsi comuni di ricerca e portare l’arte negli spazi dell’ateneo.

Il dialogo del 12 novembre in Accademia vede come relatori Eraldo Paulesu, Ida Castiglioni, Gianpaolo Nuvolati, Stefano Pizzi, Giovanni Curtis, Cosmo Laera, Guendalina Rollo, Noemi Comi e Gabriele Barbagallo.

La mostra fotografica è visitabile nello spazio espositivo del piano -1 dell’Edificio U6 Agorà dell’Università di Milano-Bicocca.


Foto in copertina di Guendalina Rollo