A scuola di transizione energetica - Bnews A scuola di transizione energetica

La transizione energetica, dal punto di vista di discipline diverse e di diversi Paesi. È il tema al centro delle summer school GEM (Green Energy Management) organizzate all’interno della rete internazionale SILKWAY. La quattordicesima edizione, “Energy Transition in European Countries”, diretta dai professori Maurizio Acciarri del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca e presidente SILKWAY, e Silvana Stefani del Dipartimento di Matematica per le scienze economiche, finanziarie ed attuariali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si è svolta lo scorso settembre in Albania, presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Tirana. Approfondiamo il tema con Maurizio Acciarri e Silvana Stefani.

Ci spiega cosa sono e di cosa si occupano GEM e SILKWAY?

La rete internazionale SILKWAY, composta da 17 partners su due continenti Europa e Asia, vuole connettere istituzioni, accademia e imprese, per accelerare la transizione energetica verso modelli più sostenibili. La missione di SILKWAY è quella di facilitare la condivisione di best practices e l'implementazione di tecnologie avanzate. Così, SILKWAY vuole portare avanti un approccio coordinato e integrato alle sfide energetiche globali.
Tra le attività più rilevanti di SILKWAY, nel settore formazione, si collocano le summer schools GEM, dedicate alla transizione energetica, ovvero la sostituzione del mix energetico fossile con un mix stabile di energie rinnovabili decarbonizzate. Sono scuole itineranti, che hanno formato negli anni più di 800 studenti e hanno offerto opportunità uniche di networking e contatto tra culture e realtà molto diverse tra loro. Le Summer Schools GEM sono aggiornate anno per anno nei contenuti, concentrandosi su temi come le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e la sostenibilità. Questi programmi riuniscono studenti, ricercatori ed esperti da tutto il mondo, favorendo lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di soluzioni innovative.

Quali sono gli elementi caratterizzanti delle GEM-SILKWAY summer school?

Grazie alle esperienze maturate nel corso degli anni - soprattutto con gli incontri organizzati in Nazioni diverse, quali Italia, Romania, Spagna, Azerbaijan, Kazakhstan. Kyrgyzstan, Portogallo - GEM è venuta a elaborare un interessante modello di summer school, caratterizzato da un approccio internazionale e multi/interdisciplinare. Pur mantenendo come tema centrale la transizione energetica, GEM si rinnova ogni anno con diversi docenti, studenti e città ospitanti.

Il tema della “green energy” rimane centrale, ma in ogni edizione viene declinato e approfondito con specifici argomenti, grazie agli expertise di sempre nuovi docenti, invitati di volta in volta a contribuire al proficuo dialogo tra esperti e studenti provenienti da Europa, Caucaso e Asia Centrale, con particolare attenzione verso le ex Repubbliche sovietiche.

La transizione energetica diventa dunque l'occasione per sviluppare dibattiti interculturali e interdisciplinari tra docenti e studenti di origini diverse, rafforzando un produttivo dialogo tra scienze hard - fisica, matematica, ingegneria, ecologia - e scienze sociali - filosofia, relazioni internazionali, sociologia - entro il nuovo orizzonte geo-politico, nella trasformazione di precedenti assetti economici e nel cambiamento delle sfere di influenza, nell’auspicio che vengano costituite nuove alleanze crossboard e per un equo sviluppo umano e sostenibile.

Cosa è emerso in particolare dall’ultima edizione, tenutasi a Tirana?

Summer Schoool GEM SILKWAY 2024 Tirana

Alla scuola estiva di Tirana hanno partecipato, oltre agli studenti internazionali provenienti da Paesi europei, caucasici e africani, anche sette studenti albanesi. Anche la componente dei docenti - esperti in matematica, scienze dei materiali, filosofia, sociologia, fisica, chimica, ingegneria, biologia, economia- è stata connotata da diversi approcci disciplinari e nazionalità.

La partecipazione degli studenti è sempre stata molto attenta, produttiva e collaborativa, come anche dimostrato nel corso delle loro presentazioni finali, frutto di un’elaborazione di gruppo dei temi trattati.

Quali programmi avete per il futuro?

Come ormai da qualche anno, SILKWAY organizza due summer school all’anno. Sono in corso contatti con Università dell’Uzbekistan per l’Edizione Asia Centrale, mentre per l’Edizione europea ci stiamo lavorando.

In sintesi, la transizione energetica rappresenta una grande sfida a livello globale. Le fluttuazioni dei prezzi, le instabilità geopolitiche e la crisi climatica evidenziano l'importanza della transizione energetica. Diventare il primo continente climaticamente neutrale offre e offrirà sempre più all'Europa un vantaggio competitivo decisivo e aumenterà la nostra resilienza in tutti i settori. SILKWAY e le sue Scuole GEM lavorano in questa direzione.